Scuola dell'infanzia di Doues
La scuola dell’infanzia di Doues accoglie i bambini di Doues e di Allein ed è situata in un’ampia zona verde.
All’interno dello stesso edificio vi sono collocate anche la scuola primaria, l’asilo nido ed una sala insegnanti.
La scuola dell’infanzia si trova al primo piano e presenta i seguenti spazi: uno spogliatoio, un’aula per le attività didattiche, un salone dove sono predisposti diversi ateliers strutturati e due servizi igienici.
Al piano terreno dell’edificio è ubicato il refettorio in comune con la scuola primaria, la cucina ed un’aula per lo svolgimento delle attività motorie condivisa con la scuola primaria. All’esterno è presente un’area verde adibita a parco giochi.
Nell’area dove precedentemente era ubicata la biblioteca ora è presente l’asilo nido Polo 0-6.
I NUMERI
La nostra scuola durante l’anno scolastico 2025/2026 accoglie 11 bambini, di cui 7 di 3 anni e 4 bambini di 4 anni.
Le insegnanti presenti nel plesso sono due, una a tempo pieno che svolge un orario spezzato ed a turnazione le insegnanti della scuola dell’infanzia di Etroubles per 2 ore il lunedì.
Il martedì dalle ore 8,45 alle ore 10,15 è presente l’insegnante di religione fino a gennaio, dal mese di febbraio l’insegnante seguirà il seguente orario 10,30 /12,00 in alternanza con la scuola dell’infanzia di Valpelline
Il lunedì l’orario di servizio delle insegnanti permette di avere una minima compresenza, in alcune fasce orarie permettendo la possibilità di suddividere i bambini e svolgere attività mirate alle diverse fasce d’età e di attuare uscite didattiche sul territorio garantendo la sorveglianza degli alunni.
Nell’arco della settimana con le insegnanti collaborano l’assistente, la bidella del comune dalle ore 9,30 alle ore 11,00.
La bidella che rientra nel piano di inclusione tuttora non è ancora stata nominata ed assegnata al plesso di Doues.
LA GIORNATA SCOLASTICA
La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16,30., il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
L’entrata degli alunni è prevista dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e l’uscita dalle ore 16.00 alle ore 16,30, l’uscita antimeridiana dalle ore 11.30 alle ore 11.45-
Entrata o uscita pomeridiana h.14.00.
Il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì è predisposto un servizio di pre scuola dalle ore 8.00 alle ore 8.30 gestito dal comune.
Dopo l’ingresso degli alunni la giornata scolastica inizia con il gioco libero negli ateliers strutturati predisposti in salone fino alle 9.30.
In seguito allo spuntino fornito dalla mensa scolastica vengono proposte le attività di routines, di compilazione del calendario da parte del capoclasse, nelle diverse lingue. Gli incarichi sono assegnati a rotazione tra i vari bambini.
Alle 10.30 si svolgono le attività didattiche che si differenziano nelle varie giornate in base alle esigenze della programmazione ed alle proposte educative dei bambini.
Il pomeriggio viene dedicato ad attività laboratoriali, giochi musicali e danze ritmiche.
REFEZIONE SCOLASTICA
Terminate le attività didattiche specifiche e dopo l’igiene personale, gli alunni si ritrovano per il pranzo alle ore 12.00-Il sevizio mensa è gestito da un assistente , il mercoledì non è garantito il servizio mensa.
Il menù è suddiviso in due periodi, quello estivo e quello invernale ed è elaborato su quattro settimane-
La cuoca si occupa della preparazione giornaliera dei pasti presso la cucina della scuola. L’alimentazione è basata su di un piano alimentare formulato dall’ufficiale sanitario e prevede diversi prodotti biologici. Il servizio prevede diete speciali per motivi di salute , di allergie e di intolleranze, su presentazione di certificazione medica.
PROGETTI E ATTIVITA’
PROGETTO ACCOGLIENZA
Questo progetto si concretizza in una specifica organizzazione degli spazi scolastici, che gradualmente diventano riferimenti quotidiani per la progressiva conquista dell’autonomia e dell’identità dei bambini e contribuiscono alla socializzazione-
PROGETTO NATURA legato alla presa di consapevolezza dei mutamenti stagionali.
PROGETTO MOTORIO
Tale progetto è legato al corpo ed al movimento ed è finalizzato allo sviluppo psicomotorio del bambino acquisendo consapevolezza di sé, conquistando padronanza degli schemi motori posturali.
PROGETTO CITTADINANZA
L’obiettivo prevede di portare il bambino a prendersi cura di se stessi e degli altri vicini a noi , saper cooperare ed essere solidali verso gli altri. Rispettare semplici regole ed aver cura della scuola e dell’ambiente in cui viviamo. Scoprire la gioia di aiutare gli altri e di essere aiutati.
PROGETTO SICUREZZA
Tale progetto è coadiuvato anche dai Vigili del Fuoco volontari dei due comuni. L’educazione alla sicurezza favorisce lo sviluppo di comportamenti responsabili, nell’ottica della prevenzione degli incendi e la percezione del rischio.
PROGETTO ALIMENTAZIONE
Il progetto coinvolge tutti i bambini e prevede un approccio sotto forma ludica degli alimenti, attraverso filastrocche, danze , canzoni, storie e comptines in modo da assaggiare ed apprezzare le pietanze preparate dalla cuoca.
Mediante i racconti di “GHIGO’ “ e del draghetto” GOLOSONE” gli alunni di 5 anni sono sensibilizzati al tema dell’educazione alimentare. Alla salute e all’importanza dell’attività fisica-
ATELIERS (Gioco e scopro le parole, scopro i numeri, le forme ed i colori e facciamo musica divertendoci)
PROGETTO “I SPEAK ENGLISH”
Il laboratorio curato anche da un esperto si pone come obiettivo l’avvicinamento in modo graduale e divertente alla scoperta di una nuova lingua attraverso attività di routine, giochi canzoni, filastrocche mimate e brevi storielle.
PROGETTO DI YOGAMOTRICITA’ coadiuvato da un’esperta in collaborazione con i bimbi dell’ultimo anno del nido.
PROGETTO STEM (Ambito matematico in continuità con la classe prima della scuola primaria , quest’anno non sarà attuato, poiché non sono presenti bambini di 5 anni.)
PROGETTO LINGUE
Tale progetto è finalizzato a condurre i bambini ad imparare e pronunciare semplici vocaboli in diverse lingue.
Uscita didattica e visita guidata al PARC ANIMALIER in primavera
PROGETTO” CHI SCOPRE UNA PIANTA SCOPRE UN TESORO” presso la Maisons des Anciens Remèdes” con la collaborazione di un’esperta.
PROGETTO “ FORME DI LUCI E OMBRE” in continuità con i bimbi più grandi dell’asilo nido e condotto da un’esperta.
PROGETTO BIBLIOTECA con la collaborazione della bibliotecaria del territorio-
PROGETTO ”LO CARNAVAL DE LA COUMBA FREIDA che prevede la realizzazione di alcuni giochi da donare al museo del carnevale ospitato nella casa medievale di un villaggio di Allein.
PROGETTI “DONA CIBO E RACCOLTA TAPPI” in collaborazione con la scuola primaria.
Nel corso dell’anno saranno attuate alcune uscite sul territorio in compresenza di un’ insegnante della scuola dell’infanzia di Etroubles per l’osservazione dei mutamenti stagionali, giornata sulla neve visita ad alcuni animali del territorio ecc.
